Preferisco il disegno alle parole. Il disegno è più veloce e lascia meno spazio per le bugie.
Le Corbusier
DISEGNI
ARCO di TITO, matita su carta, cm 30x23, 1971
BASILICA PALLADIANA, PARTICOLARE DI UNA FINESTRA, matita sfumata su carta, cm 30x23, 1971
FONTANA DELLE TARTARUGHE A ROMA, matita su carta, cm 40x30, 1972
GIOVANNI PAOLO II, matita grassa su carta, cm 42x30, 2010 (2)
GIOVANNI PAOLO II, matita grassa su carta, cm 42x30, 2010 (3)
GIOVANNI PAOLO II, matita grassa su carta, cm 42x30, 2010
GIOVANNI PAOLO II, matita grassa su carta, cm 42x30, 2010
LA POESIA VISIVA ABBRACCIA L'ARTE CLASSICA cm 30x20, 2019
L'AQUILA, matita su carta, cm 42x30, 2015
L'UOMO CHE SI ABBEVERA ALLA FONTE DELLA VIRTU' E DELLA SAGGEZZA, matita su cartoncino, cm 23x30, 2012
MICHELANGELO - PARTICOLARE DELLA PIETA', matita sfumata su carta, cm 25x25, 2021
MICHELANGELO- PARTICOLARE DEL DAVID, matita sfumata su carta, cm 25x25, 2021
NIKE di SAMOTRACIA, matita su carta, cm 42x30, 2012
Roma, Porta Pia, facciata interna (progetto di Michelangelo), cm 40x30 1972
SAN SIRO E il DUOMO DI PAVIA, matita su carta cm 48x33, 2012
VILLA CAPRA, detta LA ROTONDA - dal Palladio, matita su carta cm 30x40, 1972
LOTTA DEL CENTAURO (Metopa del Partenone), matita sfumata su carta, cm 26,5x29 - 2012