PERCORSO ARTISTICO

1- 2003- La mia prima Mostra-Evento personale al Castello di Oramala (PV): al mio fianco il Senatore Luigi Panigazzi, quindi il pittore Bruno Tabucchi, creatore della Pittura Ecologica

2- 2003- Consegna del ritratto di “San Colombano” a S.E. Rev. Mons. Donald McKeown, Vescovo ausiliario di Down & Connor e Titolare di Killossy, in Irlanda

3- 2003- Città del Vaticano: con l’Arcivescovo S. Ecc. Rev. Mons. Piero Marni, Maestro delle Cerebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice per la consegna del ritratto di “San Colombano”

4- 2003- Con il Sindaco di Voghera Aurelio Torriani e l’Assessore Walter Bazzini, durante la consegna dell’Onorificenza di “Benemerito Iriense”, destinata a chi, con il suo operato, ha dato lustro all’immagine della città

5- 2003- Basilica M. di Broni (PV): con il Vescovo di Tortona S. Ecc. Mons. Martino Canessa durante la consegna della Targa Onorifica del Comune di Broni

6- 2006- il Prefetto di Pavia consegna l’Alta Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana, a me conferita dal Presidente Carlo Azelio Ciampi, con Decreto 27 dicembre 2005

7- 2006- Ponte Nizza (PV): collocazione della “Crocifissione” come Pala d’Altare nel complesso monumentale di Sant’Alberto di Butrio (XI secolo) e conferimento della Medaglia d’Oro dal Sindaco di Ponte Nizza Mario Domenichetti

8- La Crocifissione di Cristo all’interno della chiesa di Santa Maria, la più antica dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio e risalente all’anno 1050

9- 2-18 dicembre 2006: la Mostra personale Internazionale “Omaggio al grande Papa Karol Wojtyla al Palazzo delle Prigioni di Palazzo Ducale di Venezia

10- Consegna di un ritratto di Papa Giovanni Paolo II, conservato nella Pinacoteca del Patriarcato di Venezia. Da sinistra: il Direttore del Circolo Artistico di Venezia Salvatore Lo Giudice, Mons. Antonio Meneguolo, Vicario Episcopale per i Beni Culturali Ecclesiastici del Patriarcato; Mons. Beniamino Pizziol, Vicario Generale del Patriarcato; Frascaroli e consorte; il Presidente del Circolo Artistico di Venezia Stefano Bellato
11- 5 giugno 2006: nella Sala dei Concordati in Vaticano con il Segretario di Stato di Sua Santità S. Em. Rev. Cardinale Tarcisio Bertone, per la consegna del ritratto di “San Francesco di Sales”
12- Cerimonia di consegna del ritratto di “San Francesco di Sales” nella Sala dei Concordati in Vaticano a S. Em. Rev. Cardinale Tarcisio Bertone

13- 27 dicembre 2006: collocazione del dipinto raffigurante il ritratto di “San Luigi Orione” nella sala di rappresentanza del Centro Culturale “Artigianelli” di Venezia, sul canale della Giudecca

14- Collocazione del ritratto di “San Colombano” nella chiesa di Canevino (PV) e consegna della Targa Onorifica per meriti artistici da S. Ecc. Rev. Mons. Martino Canessa, Vescovo di Tortona
15- 28 novembre 2007: udienza in Vaticano con Sua Santità Benedetto XVI e consegna del ritratto di “Sant’Agostino”. Nella foto il Papa sta ammirando il dipinto; alle sue spalle il Segretario Personale Mons. Georg Gänswein

16- 2007: Incontro con Senatore a vita Giulio Andreotti a Palazzo Giustiniani – Roma, e consegna del ritratto di “Papa Giovanni XXIII”
17- Con il Senatore a Vita Giulio Andreotti, uno dei principali esponenti della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo

18- 2007: consegna al Presidente del Senato Franco Marini della “Natura Morta” che è stata inserita tra i Beni Artistici del Senato della Repubblica Italiana e collocata in questa Sede Istituzionale

19- Collocazione del ritratto di “Don Giuseppe Vallebona” nella chiesa di Zenevredo (PV), con solenne cerimonia presieduta da S. Ecc. Mons. Martino Canessa, Vescovo di Tortona e alla presenza del picchetto dell’Arma dei Carabinieri

20- 7 settembre 2008: nell’antico complesso abbaziale di Sant’Alberto di Butrio (XI secolo) con solenne cerimonia presieduta da padre Laureano De La Red, Superiore dell’Opera Don Orione di Spagna e Venezuela, viene collocata l’opera pittorica “Estasi di Sant’Alberto” sopra l’urna contenente le spoglie del Santo
21- 2008: Personale nel Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Montesegale (PV) e collocazione permanente nello stesso Museo di una mia opera. Relatori all’inaugurazione della mostra. Da sinistra: R. Jannuzzelli, Presidente del Museo; G. Ferrari, Presidente Commissione Turismo e Territorio Provincia di Pavia; G. Frascaroli, pittore; G. Allegrini, Critico d’Arte; A. Morra, Caporedattore del Corriere della Sera
22- Una visita nell’atelier dell’amico scultore, pittore e scenografo Antonio De Paoli

23- Consegna nell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma del ritratto di “San Paolo Apostolo” a S. Em. Rev. Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Presidente delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali e di Archeologia Sacra.

24- Mostra personale a Cracovia presso il Convento dei Frati Minori sede della Curia Provinciale. Al temine, incontro con S. Em. Rev. Cardinale Stanislaw Dziwisz, per la consegna di una mia opera pittorica raffigurante Giovanni Paolo II, opera che è conservata al Palazzo arcivescovile di Cracovia (Polonia)
25- Milano, 23-29 settembre 2009: Mostra-Evento al Convento dei Frati Francescani Minori “Sant’Angelo”: la mostra è stata introdotta da S. Ecc. Mons. Erminio de Scalzi, Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano e da padre Roberto Ferrari, Ministro provinciale Frati Minori di Lombardia. Nella foto in basso il folto pubblico all’inaugurazione con al mio fianco l’imprenditore Ernesto Pellegrini e l’immobiliarista Renzo Rovatti, organizzatore della mostra
26- Con l’amico artista Xante Battaglia, Professore Emerito della Prima Cattedra di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera

27- Libano, 2010: Don Eskandar Lhachen, titolare della Chiesa di San Giorgio, della comunità cristiano maronita di Ain El Haour, distretto di Chouf – Beirut, mostra la mia “Madonna col Bambino”, conservata in quella chiesa

28- 2010: con il saggista, giornalista e vaticanista Luigi Accattoli durante la presentazione della personale “Giovanni Paolo II, un cammino di Fede e Santità” a Cernusco sul Naviglio – Milano
29- 2011: consegna al Barone Guglielmo Guidobono Cavalchini dei Conti di Sciolze, Delegato in Lombardia del Sovrano Militare Ordine di Malta, dell’opera pittorica in onore ai Cavalieri di Malta. L’opera è conservata nella Sede milanese dell’Ordine.

30- Il Vescovo dell’Aquila, S. Ecc. Mons. Giovanni d’Ercole, mentre benedice la mia opera “Apparizione della Madonna della Bozzola”, conservata nel Santuario-Basilica della Madonna della Bozzola, Garlasco (PV)
31- Un buon caffè tra artisti a casa di Ron; con noi il giornalista-scrittore Claudio Croce
32- 17 ottobre 2011: con il Presidente della Camera dei deputati on. Gianfranco Fini, durante la Cerimonia di consegna dell’opera “Allegoria del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia”, opera collocata a Palazzo Montecitorio

33- Uno scambio di idee a casa dell’artista Anna Oberto, figura storica del contesto delle Neoavanguardie e del movimento di Scrittura Visuale
34- Venezia, 2 dicembre 2011: solenne Cerimonia della collocazione della “Santa Barbara” di Frascaroli nella chiesa di San Biagio, antica chiesa della marineria della Serenissima, appartenente al Museo Storico Navale di Venezia. Nella foto, alla mia destra, l’Ammiraglio Maurizio Ertreo, già Addetto Navale presso l’Ambasciata d’Italia a Washington (USA), attuale Comandante dell’Istituto degli Studi Militari dell’Arsenale Storico di Venezia e con l’Ammiraglio Tiberio Piattelli, Direttore Marittimo della Guardia Costiera per la Capitaneria di Porto di Venezia
35- Tra amici: da sinistra, Giuliano Allegri, Editore e Professore Emerito della Cattedra di Tecniche Incisorie dell’Accademia di Belle Arti di Firenze; Carlo Bertocci, artista e collega del gruppo storico della “Pittura Colta” di Italo Mussa; Giuseppe Frascaroli; Giosuè Allegrini, Storico e Critico d’Arte
36- Collocazione dell’opera “L’Annunciazione” nella chiesa dell’Ospedale di Varzi (PV). Benedizione del quadro il 23 dicembre 2010 da S. Ecc. Mons. Martino Canessa, Vescovo di Tortona
37- Udienza privata con S. Em. Rev. Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e consegna dell’opera pittorica intitolata “San Tommaso D’Aquino. A sinistra il Capitano di Vascello, attuale Contrammiraglio e Critico d’Arte Giosuè Allegrini; a destra: Mons. Giovanni Denegri, 2° Cappellano Militare Capo del Comando Regione Liguria della Guardia di Finanza e Capo Servizio Interforze della 6° Zona Pastorale Liguria
38- Durante il 54° Pellegrinaggio Militare Internazionale a Lourdes: consegna dell’opera pittorica “Giovanni Paolo II prega al cospetto della Madonna di Lourdes” a S. Ecc. Mons. Nicolas Brouwet, Vescovo di Lourdes. L’opera è conservata nella sede della residenza del Vescovo

39- Una vista al mio studio di Mino Milani, giornalista, scrittore, fumettista e storico
40- 2012- 2013: Frascaroli alla Mostra internazionale “I Colori del Tempo - 130 capolavori di 100 grandi maestri italiani e internazionali del XX e XXI secolo”, ospitata ai Musei Civici Castello Visconteo di Pavia
41- Con il Sindaco di Pizzale dott.ssa Sabina Rossi e il Vescovo di Tortona S. Ecc. Mons. Martino Canessa, durante la consegna della Targa Onorifica dell’Amministrazione Comunale, in occasione della Mostra Personale su Papa Wojtyla
42- Collocazione di due mie opere pittoriche raffiguranti Papa Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, alle quali verrà successivamente aggiunto papa Paolo VI, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Voghera (XII secolo)
43- Cracovia (Polonia): mentre ricevo la Targa onorifica dal Ministro Provinciale dei Frati Francescani fra Nikodem Gdyk, OFM, al termine della mostra al convento di San Casimiro, sede della Provincia M.B. Anielskiej
44- Roma, 2012: collocazione del nuovo Medagliere dell’Associazione Nazionale del Fante e di un mio quadro raffigurante “San Martino di Tours”, nel Museo Storico Nazionale della Fanteria
45- 55° Esposizione Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia: consegna della mia opera pittorica per il Ministro degli Affari Culturali Repubblica di Cina Dott.ssa Ying-Tai Lung. Oltre al Presidente e al Direttore del Circolo artistico di Venezia e del Critico d’Arte Giosuè Allegrini, al mio fianco la Responsabile dei progetti per lo sviluppo delle attività culturali tra il Circolo e il suo governo Chen Shih-Chieh.
46- 26 dicembre 2013: Inaugurazione della nuova sede dello storico Ristorante veneziano L’Antica Sacrestia: davanti al mio quadro in Trompe-l’oeil eseguito in loco. Da sinistra Giuseppe Sansone, Direttore Amministrativo Emerito della Sovrintendenza delle Belle Arti di Venezia, Giuseppe Vianello, Doge Presidente dei “Cavalieri di San Marco”, Giuseppe Frascaroli e il proprietario del Ristorante Pino Calliandro

47- Con Pino Calliandro, proprietario dello storico Ristorante in Venezia l’Antica Sacrestia all’ingresso della sala intestata su trave e scritta in foglia d’oro: “Sala Maestro G. Frascaroli”

48- Tra le tante sale, quella del Ristorante l’Antica Sacrestia in Venezia dove si trova il mio dipinto “San Francesco Benedicente”

49- Pavia: con l’artista Franco Battiato durante l’inaugurazione e presentazione della sua mostra pittorica “Jonia me Genuit”
50- Da sinistra: l’artista Franco Battiato; Giuliano Allegri, Professore emerito cattedra di Tecniche Incisorie presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze; Giuseppe Frascaroli; lo Storico e Critico d’Arte Giosuè Allegrini e il Sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo
51- Genova, Residenza Universitaria Delle Peschiere: davanti alla mia opera pittorica raffigurante San Josemaría Escrivá de Balaguer con, da sinistra il Capitano di Vascello Roberto Dattola Direttore dell’Ufficio Tecnico Marina Militare di Genova; il Capitano di Vascello, attuale Contrammiraglio Ing. Giosuè Allegrini, critico d’Arte; Giuseppe Frascaroli; Ing. Stefano Massucco, Professore Ordinario di Ingegneria Industriale e dell’Informazione – Dipartimento Ingegneria Industriale ed Elettrica Università di Genova
52- 2014: Durante un pranzo a Roma nell’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana con le LL.AA. RR., il Principe Vittorio Emanuele e Marina di Savoia e alcuni Cavalieri di Gran Croce dell’Ordine Mauriziano
53- Con LL.AA.RR., il Principe Reale Vittorio Emanuele e la Principessa Marina di Savoia
54- Pavia, 2014: inaugurazione e benedizione del mio quadro raffigurante “San Giovanni Bosco”, collocato al Teatro dei Salesiani di Pavia. Da sinistra: l’On. Francesco Adenti; il Sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo; il Rettore del Collegio Universitario “Don Bosco” Don Marco Mazzanti; il Presidente della Provincia di Pavia Daniele Bosone

55- Milano, 2014: con Pietruccio Montalbetti, storico fondatore del gruppo musicale dei “Dik Dik, al Premio Internazionale del Dono dell’Umanità

56- 2015: con S.A.R. Principessa Maria Gabriella di Savoia, terzogenita di Umberto II di Savoia, ultimo Re d’Italia e di Maria José del Belgio, figlia di Alberto I Re dei Belgi e della Regina Elisabetta nata Principessa di Baviera, a sua volta nipote e figlioccia dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria (“Sissi”)

57- 2015: con il grande Conduttore e Produttore Televisivo Paolo Limiti

58- Milano maggio 2015: durante l’evento di Gala “Eroe per i Diritti Umani”, patrocinato dalla Regione Lombardia e dal III Reparto mobile della Polizia di Stato, mentre ricevo il diploma di “Ambasciatore per i Diritti Umani” per il mio operato artistico e umanitario

59- Città del Vaticano, 4 marzo 2015: un emozionante colloquio con Papa Francesco
60- Città del Vaticano, 4 marzo 2015: cordiale incontro con Sua Santità Papa Francesco in San Pietro con la consegna della mia opera pittorica ritraente “Santa Teresa di Lisieux”, collocata nella Sua residenza papale

61- 2015: Il Vescovo di Tortona. S. Ecc. Mons. Vittorio Francesco Viola mentre benedice il mio Dipinto ritraente “San Luigi Versiggia”, collocato nel Museo Casa Natale del Santo a Oliva Gessi (PV)

62- Accanto al mio Ritratto di “San Luigi Versiggia” con il Sindaco di Oliva Gessi Dott. Giuseppe Ascagni

63- Milano, 2015: mentre consegno il diploma di iscrizione all’ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) al cantante, pittore e personaggio televisivo, Cavalier Tony Dallara
64- Una mia intervista sul mio operato artistico alla rete televisiva “Canale Italia”

65- 2016, Castello di Moncalieri, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: con il Colonnello Cristiano Desideri, comandante del 1° Reggimento “Piemonte”, all’inaugurazione della mostra pittorica in Onore all’Arma dei Carabinieri con esposizione di mie opere e della collega Santina Deidda. La Mostra è stata Patrocinata, oltre che dall’Arma dei Carabinieri, dal Parlamento Europeo

66- Inserimento del nominativo “Giuseppe Frascaroli” nell’Enciclopedia d’Arte Italiana
67- Nella sua Residenza in Vaticano, con S. Em. Rev. Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto Emerito della Congregazione per i Vescovi, Decano del Collegio Cardinalizio. Al Cardinale ho consegnato una mia opera raffigurante “San Giovanni Battista”
68- Roma, Città del Vaticano: una vista unica sulla facciata della Basilica di San Pietro, dalla terrazza del Palazzo Apostolico in compagnia con S. Em. Rev. Cardinale Giovanni Battista Re
69- Dicembre 2017: Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Tullio Del Sette, mentre mi omaggia di alcuni preziosi libri e manufatti inerenti all'arma dei Carabinieri. A sinistra, il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Amato, Comandante Interregionale Carabinieri del Nord-Ovest d'Italia. Alle mie spalle il Generale di Divisione Teo Luzi Comandante della Legione Carabinieri Lombardia, attuale Comandante Generale Dell’Arma
70- Dicembre 2017: Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Tullio Del Sette, mentre mi omaggia di un libro sul Generale Dalla Chiesa

71- Dicembre 2017: un cordiale colloquio con il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette. Il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri è il Comandante supremo dell’Arma

72- Consegna al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Tullio del Sette, di una mia opera che lo ritrae

73- Un piacevole colloquio con il Senatore a vita Giulio Andreotti

74- Città del Vaticano: un piacevole colloquio con il Prefetto della Casa Pontificia S. Ecc. Mons. Arcivescovo Georg Gänswein

75- Africa, Kavumu, Repubblica Democratica del Congo: collocazione di un mio ritratto di “San Giovanni Paolo II Benedicente” all’ingresso del Centro di Formazione Professionale per il recupero di bambine e bambini severamente maltrattati (a dir poco) dalle milizie. Emozionante la moltitudine di giovani davanti al mio dipinto (poco visibile in alto, a fianco della porta d’ingresso) coperto da un foglio di plexiglass per il riparo dalla polvere

76- Il Lama Capo dello Stupa di Boudhanath (V secolo, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco), che si trova a Kathmandu in Nepal, con il mio dipinto “Allegoria dell’amicizia tra l’Italia e il Nepal”, collocato nella parte più sacra e importante del grande Stupa (unico quadro tra i pittori del mondo occidentale ad essere collocato in quella Sede)

77- Il mio dipinto ritraente il Grande Ammiraglio e Duca del Mare Thaon di Revel visibile sulla parete in fondo la stanza a lui dedicata a Palazzo Marina, Sede della Stato Maggiore della Marina Militare Italiana

78- Il mio attestato di “Pittore di Marina Benemerito”

79- ROMA, 20 gennaio 2016 Palazzo Marina, sede del Ministero della Marina: il momento della consegna del prestigioso Diploma di Pittore di Marina, da parte del Capo Ufficio Immagine e Promozione della Marina Militare, Capitano di Vascello Luca Conti
80- Con il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Danilo Ottaviani
81- 16 dicembre 2013: consegna da parte di Frascaroli della sua opera pittorica “Omaggio a Giuseppe Verdi”. Da sinistra: il Direttore d’Orchestra Alessandro Ferrari; Frascaroli; il Direttore d’Orchestra Fabio Luisi; il Direttore d’Orchestra Shlomo Mintz, considerato uno dei maggiori violinisti al mondo. L’opera è conservata nella Sede dell’Orchestra Filarmonica Teatro alla Scala di Milano

82- Con il Sindaco Dott.ssa Dacarro Simona al Santuario di Santa Giulietta (XIII Secolo), nell’Oltrepò Pavese, dove è conservato il mio dipinto “La Santissima Trinità e i quattro Santi” (visibile sopra la porta)

83- Principato di Monaco, Palazzo Arcivescovile: davanti al mio dipinto raffigurante “Santa Devota” e conservato nel Palazzo: da sinistra, S. Ecc. Dott. Antonio Morabito. Ambasciatore d’Italia presso il Principato; S.Ecc. Mons. Bernard Cesar Augustin Barsi, Arcivescovo di Monaco; Giuseppe Frascaroli; fra’ Massimo Sansolini, Sediario Pontificio

84- Ottobre 2016. La Dott.ssa Chiara Quaroni consegna il mio “San Francesco in preghiera” al Rev.mo Padre Al Mengon, S.D.B. nella Saint Peter and Church di San Francisco – California (U.S.A.). Il dipinto è conservato in quella chiesa

85- Gardone Riviera, 9 agosto 2018 giorno del centenario dello storico volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio: con lo storico, saggista, giornalista, accademico e Direttore del Vittoriale Prof. Giordano Bruno Guerri, durante la consegna di una mia opera pittorica, conservata in quel Complesso Monumentale.
86- Roma, Palazzo Farnese, 2018: l’Ambasciatore di Francia in Italia S. Ecc. Christian Masset, accanto al mio dipinto diventato patrimonio Artistico di quella Ambasciata

87- Guatemala (America Centrale: un traduttore legge la lettera di accompagnamento alla mia opera pittorica nelle mani di Rev. Padre Edwin I. Roldan M. ritraente "San Giacomo Il Maggiore, patrono del Guatemala e collocato nella Cattedrale di "San Josè" di Antigua Guatemala (Patrimonio Mondiale dell'umanità dell'Unesco).

88- Messico: Don Carlos Gonzales, Rettore della Cattedrale di "San Cristobal de Las Casas" con la mia opera pittorica "Nostra Signora di Guadalupe", donata al popolo messicano e collocata in quella Cattedrale.
89- Pavia, 2 giugno 2019, Festa della Repubblica: mentre ricevo dal Prefetto di Pavia, S. Ecc. Dott.ssa Silvana Tizzano la prestigiosa Onorificenza di “Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. L’onorificenza mi è stata conferita dal Capo dello Stato Sergio Mattarella con Decreto-legge del 27-12-2018
90- Genova, 31 maggio 2019: consegna del mio ritratto del “Cardinale Giuseppe Siri” a S. Em. Rev. Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova, Presidente Emerito della Conferenza Episcopale Italiana, Presidente del Consiglio della Conferenza dei Vescovi d’Europa

91- Novembre 2019: il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, a conoscenza del mio percorso artistico, mi omaggia del libro “Detective dell’Arte”
92- Con il giornalista, scrittore e conduttore televisivo Toni Capuozzo

93- Con l’artista, chitarrista e compositore brasiliano Marcos Vinicius, Presidente dell’Accademia di chitarra classica di Milano

94- Spoleto, 11 luglio 2015: con il Presidente dello Spoleto Festival Art, Prof. Luca Filipponi, dal quale ho ricevuto il “Premio Internazionale Spoleto Festival Art”

95- Al Vittoriale degli Italiani, un piacevole colloquio con il Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, comandante delle forze operative terrestri di supporto
96- Con il Sindaco di Ponte Nizza Mario Domenichetti e il Sindaco di Ortovero davanti al mio dipinto “Estasi di Frate Ave Maria” collocato nella cripta dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio dove sono le sue spoglie

97- Con il sociologo giornalista e scrittore Francesco Alberoni, con il quale si è discusso su arte e genialità
98- Messa solenne nel Duomo di Voghera dove è stato collocato il mio dipinto raffigurane la “Beata Giuseppina Nicoli”, attualmente conservato nella Sagrestia
99- con l'on. Gianni Letta, Cavaliere di gran croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Presidente Giuria della “Fondazione Guido Carli”, il cui scopo principale è quello di valorizzare le «eccellenze italiane»
100- Con il Comandante Alfa, uno dei fondatori del GIS (Gruppo Intervento Speciale) reparto d’élite dell’Arma dei Carabinieri

101- 21 settembre 2019: con l’eminente critico e storico dell’Arte Philippe Daverio a Livorno, Castel Sonnino, dove ho partecipato all’esclusiva Mostra d’Arte dedicata al Cinquecentesimo Anniversario della scomparsa di Leonardo da Vinci

102- Roma, Palazzo Marina: la firma e un commento sul Libro d’Onore della Marina Militare. Al mio fianco il Capo di Stato Maggiore della marina Ammiraglio di squadra Walter Girardelli

103- La Spezia: all’inaugurazione della mostra sulla Regia Marina al Museo Tecnico Navale, mentre sto illustrando le mie opere ai componenti del Comando Generale della Marina Militare. Al temine della Mostra un mio quadro raffigurante il Comandante “Raffaele Rossetti”, Medaglia d’Oro al Valor Militare è stato collocato permanentemente nel Museo

104- Con l’artista e Poeta maestro Lamberto Pignotti, uno dei padri della “Poesia Visiva”
105- 24 maggio 2022: nella Basilica Santuario di Santa Maria delle Grazie di Milano, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è stata collocata la mia opera pittorica raffigurante “San Domenico di Guzman”. Nella foto in piedi al mio fianco, Padre Daniele, Maestro del Noviziato dei Frati Domenicani dell’Ordine dei Predicatori

106- La consegna della mia "Natura Silente" diventata Patrimonio Artistico dell'Ambasciata d'Italia nel Principato di Monaco. A sinistra nella foto: S. Ecc. l'Ambasciatore Dott. Antonio Morabito. Al mio fianco, il Colonnello della Guardia di Finanza presso l'Ambasciata d'Italia a Parigi Pietro Bollettieri
107- Roma. Altare della Patria, 28 ottobre 2021 – 2 giugno 2022: Mostra Istituzionale patrocinata dalla Presidenza della Repubblica e dal Ministero della Difesa sul “Milite Ignoto”, per la celebrazione della traslazione della salma all’interno del Vittoriano. La Mostra ha presentato una mia opera pittorica raffigurante l’Ammiraglio Luigi Rizzo, che fu tra i decorati che portarono a spalla la bara da Piazza Venezia all’Altare della Patria

108- San Benedetto, a sinistra nella foto, e San Domenico, entrambi nell'antico Santuario di Santa Maria delle Grazie di Voghera (XIII secolo). San Benedetto è stato collocato il 4 ottobre 2020; San Domenico esattamente un anno dopo, il 4 ottobre 2021. Entrambi i Dipinti misurano 2 metri in altezza e 1 metro in larghezza, esclusa la cornice in marmo di Carrara. Sono visibili nella terza cappella sulla destra dall’ingresso

109- L’insieme della cappella della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Voghera (XIII secolo) dove sono visibili i miei due dipinti (San Benedetto a sinistra e San Domenico di Guzman a destra nella foto) a lato della tela raffigurante Dan Francesco d’Assisi

110- 27/11/2022 al 6/1/2023 al “Galata Museo del Mare di Genova” la mostra per i 150 anni dell’Istituto Idrografico della Marina, alla quale ho partecipato con un mio dipinto raffigurante un veliero. In primo piano il Sindaco di Genova Marco Bucci; al mio fianco Nicoletta Viziano, Presidente Istituzione Musei Del Mare del Comune di Genova

111- Pavia, Palazzo del Comune, 6 marzo 2023: cerimonia di premiazione delle “Donne in Divisa” alla presenza di autorità civili e militari. Nella foto al mio fianco Alberto Vallarin, Presidente Associazione Nazionale Carabinieri Sez. di Casteggio, quindi Angelo Rovati, Presidente Assoarma (Consiglio nazionale permanente delle associazioni d'arma) Prov. di Pavia

112 - Mentre ricevo la Targa Premio dal Presidente dell'ordine dei Medici di Pavia Dott. Claudio Lisi, per il mio dipinto raffigurante Ippocrate, collocato definitivamente nella Sede dell'Ordine di Pavia

113 - La mia opera pittorica raffigurante Ippocrate, conservata nella Sala Consiliare dell'Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Pavia

114 - 18 giugno 2023: con il Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Francescani Minori Massimo Fusarelli, accanto al mio Dipinto raffigurante Santa Maria delle Grazie collocato all'ingresso della Casa d'Accoglienza del Convento dei Frati Francescani di Voghera nel giorno dell'inaugurazione.

115 - 30 giugno 2023: collocato in un comparto del Museo del Gruppo Alpini "Tre Comuni" della Sezione di Pavia, la mia opera olio su tela che raffigura due Alpini sulle Dolomiti
116 - Con l'Ammiraglio Giosuè Allegrini al Museo tecnico navale di La Spezia, dove è conservato un mio dipinto ritraente il comandante Raffaele Rossetti, Medaglia d'Oro al Valor Militare (parzialmente visibile alle nostre spalle)
117 - I miei dipinti ovali olio su tela, San Colombano a sinistra e San Marziano a destra, all'interno di bellissime cornici annesse ai piloni che delimitano la cupola del presbiterio della Chiesa di Ottone (Piacenza)

118 - L'interno della Chiesa di Ottone (XVII secolo) nel suo insieme
119 - 25 ottobre 2023: insieme alla moglie, incontro con Papa Francesco e consegna di un mio dipinto che Lo ritrae
120 – Una stretta di mano con il Santo Padre

121 - 25 ottobre 2023: Frascaroli con l'Ambasciatore d'Australia presso la Santa Sede, S.Ecc. dott.ssa Chiara Porro

122 – 12 novembre 2023. Chiesa di San Sebastiano di Casei Gerola: la benedizione da parte di don Maurizio, Vicario Episcopale della Diocesi di Tortona, del mio Dipinto raffigurante la Sosta delle reliquie Sant’Agostino a Casei Gerola durante la Sua traslazione

123 – 12 novembre 2023. La collocazione del mio Dipinto raffigurante la Sosta delle reliquie di Sant’Agostino durante la Sua traslazione nella chiesa di San Sebastiano di Casei Gerola

124 - Un cordiale colloquio con il maestro Pietro Bisio da Casei Gerola

125 – Conferimento del titolo di Socio Onorario dell’As.C.Ar. (Associazione Cattolica Artisti) di Genova, riconosciuta con decreto del 6 giugno 1973 del Cardinale Giuseppe Siri

126 – Diploma di Civica Benemerenza del Blasone Comunale consegnatami dal Comune di Cornale e Bastida per “l’apporto artistico e culturale alla comunità tramite la mia notevole opera”

127 – 30 gennaio 2024: con il Sindaco di Cornale e Bastida Giuseppe Masso, durante la consegna della Benemerenza per l’apporto artistico e culturale alla comunità tramite la mia notevole opera

128 - 17 febbraio 2024: consegna al Cardinale Angelo Bagnasco, nella sua abitazione di Genova, di un mio dipinto che lo ritrae. Nella foto, a destra, il Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Casteggio, Alberto Vallarin
129 - 3 marzo 2024 consegna di una mia opera pittorica al Museo del Mare di Varazze. A destra nella foto il Maestro d’Ascia Rocco Bruzzone, fondatore del Museo; a sinistra il Presidente Lorenzo Bolla

130 - 23 marzo 2024, al Museo d'Arte e Scienza di Milano con Alberto Moioli, critico d'arte, saggista, scrittore, direttore editoriale dell'Enciclopedia d'Arte Italiana
131 – 6 dicembre 2024, sulla nave Trieste. Insieme a me: (da destra nella foto) il Comandante della Nave Trieste, Capitano di Vascello Francesco Marzi; l’Ammiraglio Paolo Scatizzi, Capo progettista della nave; l’Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Comandante supremo della Marina; l’Ammiraglio Giosuè Allegrini, in forza al Comando interregionale Marittimo Nord Marina militare di La Spezia, docente al Corso di Economia e Gestione dell’Arte presso l’Università di Pavia.
132 - 6 dicembre 2024 - Una cordiale stretta di mano con il Comandante Supremo della Marina Militare Italiana, il Capo di Stato Maggiore Ammiraglio di squadra Enrico Credendino
133 - 6 dicembre 2024 - Con il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, accanto al mio Dipinto "Omaggio a Nave Trieste"

134 - 20 dicembre 2024 - con il Vescovo i Tortona S. Ecc. Mons. Guido Marini, che mi ha consegnato l'Alta Onorificenza “Croce d'Oro Pro Ecclesia et Pontifice” a me concessa da Papa Francesco

135 - 20 Dicembre 2024 - La “Croce pro Ecclesia et Pontifice” a me concessa da Papa Francesco e consegnatami dal Vescovo di Tortona

136 - 20 dicembre 2024 - Diploma nel quale si attesta che Papa Francesco, Pontefice Massimo, mi ha conferito l'Onorificenza “Croce pro Ecclesia et Pontifice”
LETTERE A FRASCAROLI

VALTER GIRARDELLI, Capo di Stato Maggiore della Marina

Cardinale ANGELO BAGNASCO, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Cardinale GIANFRANCO RAVASI, Presidente Pontificio Consiglio della Cultura

CIRCOLO ARTISTICO DI VENEZIA

Senatore a vita GIULIO ANDREOTTI

Contrammiraglio BERNARD ABBO, Ambasciata di Francia in Italia sita in Roma

Ministro LUNG YINGTAI, Ministero della Cultura Repubblica di Cina (Taiwan)

GIANFRANCO FINI, Presidente della Camera dei Deputati

Professore MICHELE DAU, Senato della Repubblica

Mons. Roberto Campisi, Segreteria di Stato del Vaticano
ANTOLOGIA CRITICA
-
"… La ricerca di Frascaroli nasce dall'esigenza di rappresentare la realtà con un proprio metro visivo, badando a far emergere la forza interiore che lo spinge ad amare le "Nature Morte" (“I soggetti di ferma", com'erano definite nel Seicento), ed i "Paesaggi" risaltanti dell'Oltrepò. Egli ha l'accortezza di rendere le sue immagini, dipinte ad olio, piacevoli, elaborate con un felice contrasto chiaroscurale, come avviene nel ritrarre la testa del "David" di Michelangelo, in cui la scultura pare accendersi di bagliori tra lo spazio ardente e faustiano e la bianca effigie del giovane. Evidente l'accortezza di giostrare sui piani di luce per rendere la sintesi dell'opera con una lirica accentuazione dei volumi.
ANTONINO DE BONO, Critico d’Arte, Giornalista, Pubblicista, Perito e Consulente Artistico del Tribunale di Milano, Direttore responsabile della rivista “Arte più Arte”, in: “Arte più Arte”, gennaio-marzo 2003, pag. 5
-
“Omnia munda mundi: tutto è puro per chi è puro nel tempio dello spirito, nella Gloria dell’Empireo e nelle sfere superiori dell’Arte eccelsa”. Il Maestro Giuseppe Frascaroli, Pictor Optimum Oltrepadano, è Artista completo e compiuto le cui opere sublimano i fortunati fruitori, proiettandoli in una dimensione tanto raffinata ed eterea, quanto coinvolgente, quale è quella dell’Armonia assoluta, dell’Eterno. Le sue raffigurazioni, siano esse a tema “Religioso” piuttosto che “Nature Silenti”, si manifestano, ad una prima valutazione critica, come pittura dotata di equilibrio perfetto tra toni e volumi, tra tecnica segnica e coloristica, ma che al contempo lascia presagire una fastosità di significati simbolici reconditi.
GIOSUE’ ALLEGRINI, Critico d’Arte: recensione critica del 7 aprile 2007
-
«L’opera di Giuseppe Frascaroli attrae e fa riflettere per la sincera passione figurativa e il coraggio nell’affrontare i grandi temi e i perenni modelli della tradizione pittorica. L’artista non teme di far rivivere il topos del ritratto, del modello sacro, della composizione vegetale... La delicata sfida, fra i pericoli del citazionismo e delle cadute retoriche, si rivela pienamente vinta grazie alla forza decisionista dello sguardo pittorico e ad un sapiente istinto da lucido regista. L’artista riesce a sintetizzare sobriamente i tratti essenziali e strutturali dell’archetipo scelto, sia l’ovale del santo medioevale o la Madonna con Gesù bambino o la frutta raggruppata sulla tavola. Nel contempo approfondisce l’iconicità del soggetto attraverso la concentrazione cromatica degli elementi, la plasticità del colore e la tessitura geometrica del sistema"
GIACOMO MARIA PRATI, Funzionario direttivo Ministero Beni e Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano: recensione critica del 15 aprile 2009
-
«Si sale per la scala a chiocciola e si è sotto il tetto, sostenuto da vecchie e sapienti travi di rovere. Dalle finestre vedi la campagna deserta di Bastida de’ Dossi, Basso Oltrepò pavese, tra il grande fiume e le prime colline dell’Appennino. Non sai ancora da dove venga questo silenzio, se da fuori, o da dentro di te, o dalla mite sacralità del locale. Sei probabilmente in una dimensione inconsueta, e se è una espressione cui è facile ricorrere, ma se non lo fai adesso e qui, quando lo fai? Frascaroli lavora nel rifugio che si è preparato con amore e con verità, delle quali risponde solo a sé stesso. Non c’è nulla, qui, che non sia correlato (e anzi, necessario) ai suoi quadri; ho certamente visitato, o soltanto veduto, non pochi di studi, e in più d’uno ho trovato (ma cordialissima, intelligente, rarissimamente snob, e in fondo, ci stanno benissimo) qualche citazione personale dell’artista, un ritaglio, che so? un diploma, una medaglia. Qui, nulla. La relazione con l’arte non potrebbe essere più diretta e necessaria. Qui tutto comincia con colori, tela e pennello, e finisce con il dipinto. Credo che sia per questo che ho parlato di sacralità".
MINO MILANI, giornalista, scrittore, fumettista e storico. Prefazione al Volume d’arte: “Giuseppe Frascaroli, un maestro dell’arte figurativa”, Guardamagna Editori in Varzi, anno 2012
-
Visione, tatto, memoria, olfatto: gli odori si legano spesso alle emozioni; capita infatti, esaminando un aggraziato dipinto, di inspirarlo attraverso le narici...Ebbene, dal gesto pittorico di Frascaroli che diventa atto creativo dell’anima, dai dipinti di questo animato e vivace ritrattista di situazioni, di vita vissuta, oltre che di elementi vegetali presenti in natura, emana come un delicato profumo che ti fa “sentire” l'essenza dell'opera, che viene così arricchita e completata, coinvolgendo la totalità dei sensi...»
LAMBERTO PIGNOTTI, padre della poesia visiva, Premio Cino Del Duca presieduto da Eugenio Montale del 1961, dedica scritta di sua mano sul libro “Giuseppe Frascaroli, la Pittura della Memoria” Ed. Guardamagna 2019 - 11 febbraio 2019
-
«Originale e intrigante l’“Autoritratto leonardesco” che Frascaroli ha voluto omaggiare al Genio rinascimentale: un’opera allegorica che colpisce per la grazia e la purezza di composizione, il misurato equilibrio spaziale, l’impeccabile resa dell’effigiato e la netta definizione plastica, seguendo, come è sua consuetudine, i canoni estetici del classicismo; gli è stata d’ispirazione un’opera di Pompeo Batoni, uno dei principali esponenti della fase di transizione tra tardo barocco e neoclassicismo".
PHILIPPE DAVERIO, Critico e Storico dell’arte: intervista all’inaugurazione mostra “Immaginare Leonardo” a Castel Sonnino - 21 settembre 2019
-
“Papa Francesco incoraggia a mettere il suo talento artistico al servizio delle comunità, affinché ogni uomo possa incontrare la Bellezza, la Verità e la Bontà, espressioni della paternità e della misericordia divina”.
Mons. Roberto Campisi, Assessore della Segreteria di Stato del Vaticano, lettera a Frascaroli del 21 dicembre 2023